Libretto | Dioecesi Urbis | XI Domenica Del Tempo Ordinario

 

 

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO


 CELEBRAZIONE EUCARISTICA
PER
S.E.R. D. ENRICO CARDINALE RIVERA
 


CAPELLA SISTINA, CITTÀ DEL VATICANO
15.VI.2024



RITO DI INTRODUZIONE

Pres: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Ass: Amen.

Pres: Il Signore, che guida i nostri cuori nell’amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi.
Ass: E con il tuo spirito.



ATTO PENITENZIALE

Pres: Nel giorno in cui celebriamo la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, anche noi siamo chiamati a morire al peccato per risorgere alla vita nuova. Riconosciamoci bisognosi della misericordia del Padre. 

Ass: Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.

Pres: Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Ass: Amen.

KYRIE

Pres: Kyrie Eleison.
Ass: Kyrie Eleison.

Pres: Christe Eleison.
Ass: Christe Eleison.

Pres: Kyrie Eleison.
Ass: Kyrie Eleison.


GLORIA


 
 GLÓRIA IN EXCÉLSIS DEO..

 ET IN TERRA PAX HOMÍNIBUS BONÆ VOLUNTÁTIS.
LAUDÁMUS TE, BENEDÍCIMUS TE, ADORÁMUS TE, GLORIFICÁMUS TE,
GRÁTIAS ÁGIMUS TIBI PROPTER MAGNAM GLÓRIAM TUAM,
DÓMINE DEUS, REX CÆLÉSTIS, DEUS PATER OMNÍPOTENS.
DÓMINE FILI UNIGÉNITE, IESU CHRISTE,
DÓMINE DEUS, AGNUS DEI, FÍLIUS PATRIS,
QUI TOLLIS PECCÁTA MUNDI, MISERÉ- RE NOBIS;
QUI TOLLIS PECCÁTA MUNDI, SÚSCIPE DEPRECATIÓNEM NOSTRAM.
QUI SEDES AD DÉXTERAM PATRIS, MISERÉRE NOBIS.
QUÓNIAM TU SOLUS SANCTUS, TU SOLUS DÓMINUS,
TU SOLUS ALTÍSSIMUS, IESU CHRISTE,
CUM SANCTO SPÍRITU: IN GLÓRIA DEI PATRIS.
AMEN.

PREGHIERA

Pres: Preghiamo. O Dio, fortezza di chi spera in te, ascolta benigno le nostre invocazioni, e poiché nella nostra debolezza nulla possiamo senza il tuo aiuto, soccorrici sempre con la tua grazia, perché fedeli ai tuoi comandamenti possiamo piacerti nelle intenzioni e nelle opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Ass: Amen.



LITURGIA DELLA PAROLA

Prima Lettura

Dal libro del profeta Ezechièle.

 Così dice il Signore Dio: «Un ramoscello io prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami lo coglierò e lo pianterò sopra un monte alto, imponente; lo pianterò sul monte alto d’Israele. Metterà rami e farà frutti e diventerà un cedro magnifico. Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, ogni volatile all’ombra dei suoi rami riposerà. Sapranno tutti gli alberi della foresta che io sono il Signore, che umilio l’albero alto e innalzo l’albero basso, faccio seccare l’albero verde e germogliare l’albero secco. Io, il Signore, ho parlato e lo farò».
Parola di Dio.

Ass: Rendiamo grazie a Dio.

Salmo Responsoriale

È bello rendere grazie al Signore.

— È bello rendere grazie al Signore e cantare al tuo nome, o Altissimo, annunciare al mattino il tuo amore, la tua fedeltà lungo la notte.

— Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano; piantati nella casa del Signore, fioriranno negli atri del nostro Dio.

 Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno verdi e rigogliosi, per annunciare quanto è retto il Signore, mia roccia: in lui non c’è malvagità.
 

Seconda Lettura

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi.

Fratelli, sempre pieni di fiducia e sapendo che siamo in esilio lontano dal Signore finché abitiamo nel corpo – camminiamo infatti nella fede e non nella visione –, siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore. Perciò, sia abitando nel corpo sia andando in esilio, ci sforziamo di essere a lui graditi. Tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, per ricevere ciascuno la ricompensa delle opere compiute quando era nel corpo, sia in bene che in male.

Parola di Dio.

Ass: Rendiamo grazie a Dio.

Acclamazione al Vangelo
 
Alleluia, alleluia.

Il seme è la parola di Dio, il seminatore è Cristo: chiunque trova lui, ha la vita eterna. 

Sac: Il signore sia con voi.
Ass: E con il tuo spirito.

Sac: Proclamazione del Vangelo secondo Marco.
Ass: Gloria a te, Signore.
 
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura». Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra». Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.
 
Sac: Parola del Signore.
Ass: Lode a te, o Cristo.


OMELIA
 


PROFESSIONE DI FEDE

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i seccoli : Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre ; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della vergine Maria  e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà , nelle gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una, santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti et la vita del mondo che verrà. Amen.


LITURGIA EUCARISTICA


CANTO D'OFFERTA

GUARDA QUESTA OFFERTA, GUARDA A NOI SIGNORE
TUTTO NOI T'OFFRIAMO, PER UNIRCI A TE

NELLA TUA MESSA, LA NOSTRA MESSA
NELLA TUA VITA, LA NOSTRA VITA

CHE POSSIAMO OFFRIRTI NOSTRO CREATORE?
ECCO IL NOSTRO NIENTE, PRENDILO SIGNORE.

NELLA TUA MESSA, LA NOSTRA MESSA
NELLA TUA VITA, LA NOSTRA VITA

SALGA QUESTA OFFERTA, PADRE, A TE GRADITA
TU CI UNISCI IN CRISTO, ACCENDI IN NOI L'AMORE

NELLA TUA MESSA, LA NOSTRA MESSA
NELLA TUA VITA, LA NOSTRA VITA


ORAZIONE SULLE OFFERTE

Pres: Pregate, fratelli e sorelle, perchè il sacrificio della Chiesa, inq uesta sosta che la rinfranca nel suo cammino verso la patria, sia gradito a Dio Padre onnipotente.
Ass: Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Pres: O Dio, che nel pane e nel vino doni all’uomo il cibo che lo alimenta e il sacramento che lo rinnova, fa’ che non ci venga mai a mancare questo sostegno del corpo e dello spirito. Per Cristo nostro Signore.
Ass: Amen.


PREFAZIO 
Il giorno del Signore
Pres: Il Signore sia con voi.
Ass: E con il tuo spirito.

Pres: In alto i nostri cuori.
Ass: Sono rivolti al Signore.

Pres: Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
Ass: E'cosa buoana e giusta.

Pres: E’ veramente giusto benedirti e ringraziarti, Padre santo, sorgente della verità e della vita, perché in questo giorno di festa ci hai convocato nella tua casa. Oggi la tua famiglia, riunita nell’ascolto della parola e nella comunione dell’unico pane spezzato, fa memoria del Signore risorto nell’attesa della domenica senza tramonto, quando l’umanità intera entrerà nel tuo riposo. Allora noi vedremo il tuo volto e loderemo senza fine la tua misericordia. Con questa gioiosa speranza, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo a una sola voce l’inno della tua gloria:
SANTO

SANTO, SANTO, SANTO IL SIGNORE, DIO DELL'UNIVERSO
I CIELI E LA TERRA SONO PIENI DELLA TUA GLORIA.

OSANNA, OSANNA, OSANNA NELL'ALTO DEI CIELI

BENEDETTO COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE
BENEDETTO COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE
NEL NOME DEL SIGNORE

OSANNA, OSANNA, OSANNA NELL'ALTO DEI CIELI


PREGHIERA EUCARISTICA III

Pres: Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesú Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, che da un confine all'altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto. Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo, perché diventino il corpo e il sangue di Gesú Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. 

Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse: 

PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI. 

Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse: 

PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI. FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. 

Pres: Mistero della fede.
Ass: Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta.

Pres: Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell'attesa della sua venuta ti offriamo, Padre, in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo.

Pres: Guarda con amore e riconosci nell'offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione ; e a noi, che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo, in Cristo, un solo corpo e un solo spirito.

C1Egli faccia di noi un sacrificio perenne  a te gradito, perché possiamo ottenere il regno promesso insieme con i tuoi eletti : con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, e tutti i santi, nostri intercessori presso di te.

C2Per questo sacrificio di riconciliazione dona, Padre, pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra : il tuo servo e nostro Papa Giovanni Paolo, il collegio episcopale, tutto il clero e il popolo che tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza. Ricongiungi a te, Padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi.

C3Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti e tutti i giusti che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo ; concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo ogni bene.

Pres: Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell'unitá dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
Ass: Amen.


RITTI DI COMUNIONE

Pres: Obbedienti al commando del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire: 
Ass: Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.

Pres: Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi benigno la pace ai nostri giorni ; con il soccorso della tua misericordia, saremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza, e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo.
Ass: Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.

Pres: Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace", non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Ass: Amen.

Pres: La pace del Signore sia sempre con voi.
Ass: E con il tuo spirito.

Pres: Se offri il segno della pace.

AGNELLO DI DIO

AGNELLO DI DIO, CHE TOGLI I PECCATI DEL MONDO,
ABBI PIETÀ DI NOI
AGNELLO DI DIO, CHE TOGLI I PECCATA DEL MONDO,
ABBI PIETÀ DI NOI
AGNELLO DI DIO, CHE TOGLI I PECCATI DEL MONDO,
DONA A NOI LA PACE


Pres: Beati gli invitati alla Cena del Signore, non diventi per me giudizio di condanna, ma per tua misericordia. Ecco l'Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo.
Ass: O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di'soltanto una parola e io sarò salvato.


QUANT'È DOLCE, O RE DEL CIELO, IL TUO GIOGO A QUESTO COR, 
LA PAROLA DEL VANGELO NE COMPENETRA D'AMOR

SON NASCOSTI I TUOI TESORI AI SAPIENTI DI QUAGGIÙ,
MA I CELESTI TUOI FAVORI, MI SVELASTI, O BUON GESÙ

AL PIÙ UMIL DEI TUOI FIGLI LA TUA GRAZIA SPLENDE IN COR
TU SOL GRATI FARNE PUOI DI TAL DONO, O RDENTOR


ORAZIONE DOPO COMUNIONE

Pres: Preghiamo. La partecipazione ai tuoi santi misteri, o Signore, come prefigura la nostra unione in te, così realizzi l’unità nella tua Chiesa. Per Cristo nostro Signore.
Ass: Amen.


RITTI DI CONCLUSIONE

Pres: Il Signore sia con voi.
Ass: E con il tuo Spirito.

Pres: Vi benedica Dio onnipotente; Padre e Figlio e Spirito Santo.
Ass: Amen.

Pres: La gioia del Signore sia la nostra forza. Andate in pace.
Ass: Rendiamo grazie a Dio.