LIBRETTO CELEBRATIVO
CÓPIA PARCIAL OU IMPARCIAL PROIBIDA POR PLÁGIO
TODOS OS DIREITOS RESERVADOS ®
CIDADE ESTADO DO VATICANO
SANTA MESSA
PER LA CHIESA
PRESEDUTA DA SUA EMINENZA
CARDENALE ROMEO BELLINI
Alttare della Cathedra, Basilica Vaticana
28.V.2025
RITI DI INTRODUZIONE
Pres: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Ass: Amen.
Pres: La pace sia con voi.
Ass: E con il tuo spirito.
ATTO PENITENZIALE CON ASPERSIONE
Pres: Fratelli, invochiamo il Signore nostro Dio, si degni di aiutarci a rimanere fedeli allo Spirito che abbiamo ricevuto.
Ass: Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.
Pres: Dio onnipotente ci purifichi dai nostri peccati e, mediante la celebrazione di questa Eucaristia, ci renda degni della mensa del suo regno.
Ass: Amen.
Pres: Signore, abbi pietà di noi.
Ass: Signore, abbi pietà di noi.
Pres: Cristo, abbi pietà di noi.
Ass: Cristo, abbi pietà di noi.
Pres: Signore, abbi pietà di noi.
Ass: Signore, abbi pietà di noi.
Pres: Preghiamo. O Dio, pastore e guida di tutti i fedeli, guarda con benevolenza il tuo servo Urbano, che hai posto come pastore della tua Chiesa; concedigli che, con la sua parola e il suo esempio, edifichi coloro sui quali presiede e giunga alla vita eterna con il gregge a lui affidato. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Ass: Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
PRIMA LETTURA
Dagli Atti degli Apostoli
Naqueles dias, os que acompanhavam Paulo o conduziram até Atenas e partiram com a ordem de que Silas e Timóteo fossem ao seu encontro o quanto antes. Em pé no meio do Areópago, Paulo disse: “Atenienses, vejo que em tudo sois muito religiosos. Ao passar e observar os vossos monumentos sagrados, encontrei também um altar com a inscrição: ‘Ao deus desconhecido’. Pois bem, aquele que adorais sem conhecer, é a esse que eu vos anuncio. O Deus que fez o mundo e tudo o que nele existe, Senhor do céu e da terra, não habita em templos feitos por mãos humanas, nem é servido por mãos de homens como se precisasse de algo, pois é Ele quem dá a todos a vida, o fôlego e tudo mais. Ele fez, a partir de um só, todos os povos da terra, fixando tempos e limites para que O buscassem, ainda que tateando, e O encontrassem, embora não esteja longe de nenhum de nós. Nele vivemos, nos movemos e existimos, como disseram também alguns de vossos poetas: ‘Pois dele também somos descendência’. Sendo assim, sendo descendência de Deus, não devemos pensar que a divindade seja semelhante ao ouro, à prata ou à pedra, obra da arte e da imaginação humanas. Deus, sem levar em conta os tempos de ignorância, agora ordena que todos, em todos os lugares, se convertam, pois estabeleceu um dia em que julgará o mundo com justiça por meio de um homem que Ele designou, dando a todos uma prova ao ressuscitá-lo dos mortos.” Ao ouvirem falar da ressurreição dos mortos, alguns zombavam, outros diziam que o ouviriam em outra ocasião. Assim, Paulo retirou-se do meio deles. Mas alguns se uniram a ele e creram, entre os quais estavam Dionísio, membro do Areópago, uma mulher chamada Dâmaris e outros. Depois desses acontecimentos, Paulo deixou Atenas e foi para Corinto.
Parola di Dio.
Ass: Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
— I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
— Louvai o Senhor desde os céus, louvai-o nas alturas. Louvai-o, todos os seus anjos, louvai-o, todas as suas legiões celestes.
— Os reis da terra e todos os povos, os governantes e todos os juízes da terra,os jovens e as jovens, os velhos junto com as crianças, louvem todos o nome do Senhor.
— Pois somente o seu nome é sublime, sua majestade está acima da terra e dos céus. Ele exaltou a força do seu povo. Ele é o louvor de todos os seus fiéis, dos filhos de Israel, povo que lhe é próximo.
ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia, alleluia!
Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito
perché rimanga con voi per sempre.
perché rimanga con voi per sempre.
VANGELO
Diác: Il Signore sia con voi.
Ass: E con il tuo spirito.
Diác: Dal Vangelo secondo Giovanni.
Ass: Gloria a te, o Signore.
Diác: Naquele tempo, Jesus disse aos seus discípulos: “Muitas coisas ainda tenho para vos dizer, mas agora não sois capazes de as compreender. Quando vier o Espírito da verdade, ele vos guiará a toda a verdade, pois não falará por si mesmo, mas dirá tudo o que tiver ouvido e vos anunciará as coisas futuras. Ele me glorificará, porque receberá do que é meu e vo-lo anunciará. Tudo o que o Pai possui é meu; por isso vos disse que ele receberá do que é meu e vo-lo anunciará.”
Parola del Signore.
Ass: Lode a te, o Cristo.
LITURGIA EUCARISTICA
ORAZIONE SULLE OFFERTE
Pres: Pregate, fratelli e sorelle, perché il sacrificio della Chiesa, in questa sosta che la rinfranca nel suo cammino verso la patria del cielo, sia gradito a Dio Padre onnipotente.
Ass: Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
Pres: Signore, accogli con benevolenza i doni che ti presentiamo e, con la tua costante protezione, guida la tua santa Chiesa unita al nostro Papa Urbano, che hai posto come pastore. Per Cristo nostro Signore.
Ass: Amen.
PREGHIERA EUCARISTICA
Pres: Il Signore sia con voi.
Ass: E con il tuo spirito.
Pres: In alto i nostri cuori
Ass: Sono rivolti al Signore.
Pres: Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
Ass: È cosa buona e giusta.
Pres: In verità, è cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, proclamare sempre la tua gloria, o Padre, ma con maggiore esultanza lodarti in questo tempo, nel quale Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato. Offrendo il suo corpo sulla croce, portò a compimento i sacrifici antichi e, consegnandosi a te per la nostra salvezza, si rivelò nello stesso tempo sacerdote, altare e agnello. Per questo mistero, nella pienezza della gioia pasquale, l’universo intero esulta sulla terra, e con le schiere degli angeli e delle potenze celesti canta l’inno della tua gloria, dicendo a una sola voce:
Ass: Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell’alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell’alto dei cieli.
Pres: Padre onnipotente, noi ti benediciamo per Gesù Cristo, Figlio tuo, venuto nel tuo nome: egli è per tutti la Parola che salva, la mano che tendi ai peccatori, la via che ci guida alla tua pace.
Quando ci siamo allontanati da te a causa del peccato, tu ci hai riconciliati per mezzo del tuo Figlio, consegnato alla morte per noi, perché, nuovamente rivolti a te, ci amassimo gli uni gli altri come lui ci ha amati.
O sacerdote, de braços abertos, diz:
Per questo mistero di riconciliazione ti supplichiamo: santifica questi doni con l’eΩusione del tuo Spirito
une as mãos e traça o sinal da cruz sore o pão e o cálice ao mesmo tempo, dizendo:
Hæc ergo dona, quǽsumus, Spiritus tui rore sanctifica,
O sacerdote, de braços abertos, prossegue:
perché diventino il Corpo e il Sangue del tuo Figlio, che ci ha comandato di celebrare questi misteri.
O sacerdote une as mãos.
Nas fórmulas que se seguem, as palavras do Senhor sejam proferidas de modo claro e audível, como requer a sua natureza.
Egli, venuta l’ora di dare la vita per la nostra liberazione, mentre cenava
toma o pão, mantendo-o um pouco elevado sobre o altar, e prossegue:
prese il pane nelle sue mani, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi.
Mostra ao povo a hóstia consagrada, coloca-a na patena, fazendo genuflexão para adorá-la.
Então prossegue:
Allo stesso modo, in quella sera,
toma o cálice nas mãos, mantendo-o um pouco elevado sobre o altar, e prossegue:
prese nelle sue mani il calice della benedizione e, confessando la tua misericordia, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue, per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me.
Mostra o cálice ao povo, coloca-o sobre o corporal e faz genuflexão para adorá-lo.
Em seguida, diz:
Mistero della fede
Ass: Ogni volta che mangiamo di questo pane e beviamo a questo calice, annunciamo la tua morte, Signore, nell’attesa della tua venuta.
Pres: Celebrando il memoriale della morte e risurrezione del tuo Figlio, ti oΩriamo, o Padre, il sacrificio della perfetta riconciliazione che egli ci ha lasciato come pegno del suo amore e che tu stesso hai posto nelle nostre mani. Ti preghiamo umilmente, Padre santo: accetta anche noi con l’offerta del tuo Figlio e nella partecipazione a questo convito di salvezza donaci il suo Spirito, perché sia tolto ogni ostacolo sulla via della concordia.
1C: Egli renda la tua Chiesa segno di unità tra gli uomini e strumento della tua pace, e ci custodisca in comunione con il nostro papa Urbano, il collegio episcopale e l’intero tuo popolo. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli e le nostre sorelle che si sono addormentati nel Signore, e tutti i defunti dei quali tu solo hai conosciuto la fede.
2C: Tu che ci hai convocati intorno alla mensa del tuo Figlio, raccogli in unità gli uomini di ogni stirpe e di ogni lingua, insieme con la Vergine Maria, gloriosa Madre di Dio, con gli apostoli e tutti i santi, nel convito della Gerusalemme nuova, dove splende la pienezza della tua pace, in Cristo Gesù, Signore nostro.
Pres: Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
Ass: Amen.
RITI DI COMUNIONE
Pres: Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire
Ass: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Pres: Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l’aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo
Ass: Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
Pres: Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Ass: Amen.
Pres: La pace del Signore sia sempre con voi.
Ass: E con il tuo spirito.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace.
Pres: Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello.
Ass: O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato
ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE
Pres: Phregiamo. Signore, avendo partecipato alla mensa celeste, ti supplichiamo: per la forza di questo sacramento, conferma la tua Chiesa nell’unità e nell’amore; salva e proteggi sempre, insieme al gregge che gli hai affidato, il tuo servo Urbano, a cui hai concesso il ministero pastorale. Per Cristo, nostro Signore.
Ass: Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
Pres: Il Signore sia con voi.
Ass: E con il tuo spirito.
Pres: Vi benedica Dio onnipotente, Padre ✠ e Figlio ✠ e Spirito ✠ Santo.
Ass: Amen.
Diác: La Messa è finita: andate in pace.
Ass: Rendiamo grazie a Dio.